HOLTER PRESSORIO 24H - MONITORAGGIO DINAMICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA IN AMBITO DOMICILIARE

INDICE

    1. COS’E’ L’HOLTER PRESSORIO E COME SI DEFINISCE
    2. A CHI E’ RIVOLTO L’ESAME DEL HOLTER PRESSORIO
    3. COME SI EFFETTUA L’ESAME DEL HOLTER PRESSORIO
    4. IL DISPOSITIVO HOLTER PRESSORIO CARDIO ON LINE
    5. LE MALATTIE CARDIO-CEREBRO-VASCOLARI: PREVENZIONE E CONTROLLO

Cos’è il HOLTER PRESSORIO 24H?

L’ HOLTER PRESSORIO 24H rappresenta un esame indolore e non invasivo della durata di 24 ore durante le quali si effettuano  misurazioni in sequenza della pressione arteriosa (pressione sistolica/pressione diastolica/frequenza cardiaca) utilizzando un dispositivo elettronico misuratore di pressione arteriosa, adeguatamente impostato per registrare i dati rilevati.

In pratica clinica, l’esame HOLTER PRESSORIO 24H è denominato ABPM-Ambulatory Blood Pressure Monitoring, Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa in ambito domiciliare.

L’esame Holter pressorio 24h permette di registrare ininterrottamente i valori della PA diurne e notturne: durante l’orario lavorativo, le attività quotidiane, le ore di sonno e/o riposo, minimizzando le reazioni allarmistiche o di angoscia da parte del paziente (come può succedere con la misurazione pressoria tradizionale).

L’esame Holter Pressorio 24H è la metodica diagnostica utilizzata in pratica clinica per il controllo dinamico della pressione arteriosa, le misurazioni sequenziate ad intervalli regolari permettendo di avere un quadro completo delle variazioni pressorie collegate ai momenti salienti (fare attività fisica, mangiare, riposare…) e/o eventi fisiopatologici (sintomi collegabili, assunzione dei farmaci…) per tutta la durata dell’esame.

Quali sono i vantaggi del HOLTER PRESSORIO?

I vantaggi del Holter Pressorio 24h sono numerosi: l’esame 

  • fornisce un numero maggiore di valori pressori rispetto alla misurazione PA standard
  • traccia un profilo pressorio nell’ambiente quotidiano del paziente, diverso da quello risultato in studio medico
  • documenta gli effetti da ”camice bianco” e può individuare una ipertensione arteriosa mascherata
  • può evidenziare una pressione arteriosa alta notturna
  • valuta l’efficacia dei farmaci antipertensivi in terapia, fornendo indicazioni sulla variabilità pressoria durante le 24ore (tramite la valutazione di 2 parametri: il rapporto valle-pico e lo smoothness index)
  • è indicato in modo particolare nella valutazione clinica dell’ipertensione nelle persone anziane, per via delle condizioni fisiologiche proprie della terza età (rigidità arteriosa aumentata, deficit di riflesso barocettoriale, alterato ritmo circadiano, frequenza maggiore di episodi di ipotensione – ortostatica, postprandiale o notturna)

2. A CHI E’ RIVOLTO L’ESAME HOLTER PRESSORIO?

Le applicazioni cliniche dell’esame HOLTER PRESSORIO 24H riguardano la diagnosi approfondita e/o differenziata, per la valutazione di:

— ipertensione borderline,

— sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata,

— ipertensione notturna,

— in caso di alte variazioni della PA sia a breve che a lungo termine,

— diabete, sindrome metabolica, sovrappeso ed obesità

— ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica: inclusa l’ipotensione ortostatica o indotta da farmaci)

— gravidanza,

— sospetta apnea durante il sonno (OSAs),

— valutazione della resistenza al trattamento farmacologico e dell’effetto dei farmaci, nel controllo dell’adesione – aderenza – alla terapia farmacologica

3. COME SI EFFETTUA L’ESAME HOLTER PRESSORIO 24H?

L’esame HOLTER PRESSORIO 24H

è semplice e facile da eseguire:

  • si adopera un bracciale di  dimensioni adeguate, il quale si posiziona sul braccio della persona (la posizione corretta contempla l’arteria brachiale) e si collega tramite un tubo flessibile allo sfigmomanometro – un dispositivo di piccole dimensioni portato alla cintura o a tracolla;
  • si accende e si attiva lo sfigmomanometro
  • una volta attivato, l’apparecchio eseguirà misurazioni della pressione arteriosa e di frequenza cardiaca ad intervalli regolari (circa ogni 15 minuti durante il giorno, ogni 30 minuti durante la notte), registrerà e memorizzerà tutti i valori risultati;
  • al completamento delle 24h, i dati registrati vengono scaricati utilizzando un apposito software nella Piattaforma digitale CARDIO ONLINE;
  • il referto dell’esame è pronto nelle successive 24h, certificato e firmato da medici cardiologi di comprovata esperienza clinica

 

Durante il periodo dell’esame, è essenziale che il paziente svolga tutte le attività quotidiane come al solito; inoltre è utile annotare su un diario i momenti salienti del periodo in esame come le ore del risveglio e del riposo, i momenti dell’assunzione della terapia, eventuali disturbi o sintomi/segni clinici.

Il risultato andrà ad aumentare la precisione per la diagnosi di eventuali disturbi per i quali è richiesto approfondimento clinico e permetterà al medico di indicare altri accertamenti e le cure mirate, inclusa la sequenza temporale dei controlli.

4. IL DISPOSITIVO HOLTER PRESSORIO CARDIO ONLINE

Presso il Centro Infermieristico e Prelievi Pelizzo a Udine è possibile richiedere ed effettuare l’esame diagnostico HOLTER PRESSORIO 24H utilizzando Walk200b , il dispositivo elettronico avanzato per la misurazione ambulatoriale della pressione arteriosa nelle 24 ore.

Caratteristiche del dispositivo:

— semplice da usare, leggero e compatto per massimizzare il comfort del paziente; 

— Display LCD per la visualizzazione dei valori misurati e dei messaggi di servizio;

— connettività evoluta verso il pc basata su tecnologia bluetooth standard;

— algoritmo auto-adattante per il controllo del gonfiaggio del bracciale: il suo sistema di gonfiaggio adattivo rende la convivenza con il dispositivo più confortevole, il bracciale adatta il gonfiaggio in base al trend pressorio della persona, evitando una pressione eccessiva sul braccio;

— funzione di event marker e di inizio/fine periodi di riposo e veglia;

— dimensioni contenute e silenziosità della pompa. 

Per eseguire l’esame del Holter pressorio a Udine,  l’Ambulatorio Pelizzo  in collaborazione con CARDIO ON LINE (https://www.cardioonlineeurope.com/) pone a disposizione degli utenti il reparto TELECARDIOLOGIA: su prenotazione, da lunedì a venerdì sia in ambulatorio che a domicilio.

 

5. LE MALATTIE CARDIO-CEREBRO-VASCOLARI: PREVENZIONE E CONTROLLO

In linea generale, il termine ‘’malattie cardio-cerebro-vascolari – MCV’’ definisce il gruppo delle malattie del sistema cardio-circolatorio e organo-correlato: cuore, rete micro- e macro-circolo centrale e periferica, cervello, polmoni, reni.

Nella Sezione 9 della ICD (Classificazione statistica internazionale delle malattie) OMS indica le principali categorie delle patologie cardiovascolari in base al tipo di danno d’organo provocato:

  • ipertensione arteriosa; ipotensione
  • cardiopatie ischemiche (infarto di miocardio, cardiopatie coronariche);
  • cuore polmonare e malattie del circolo polmonare;
  • cardiopatie reumatiche croniche;
  • malattie del sistema vascolare (delle arterie, delle arteriole e dei capillari: come l’embolia; e delle vene: come l’insufficienza venosa profonda)
  • malattie cerebrovascolari (del sistema vascolare del cervello, come l’ictus ischemico e l’ictus emorragico)
  • malattie renali croniche da alterato flusso

Le patologie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la causa numero 1 di morbilità e mortalità nel mondo; in Italia, le condizioni patologiche del sistema cardiovascolare occupano il primo posto di incidenza e prevalenza,  indipendentemente da fattori come genere o età ma con un particolare segnale d’allarme per la fascia d’età dai 55 anni in poi.

Le principali cause che conducono all’instaurarsi e progredirsi delle MCV – come fattori di alto rischio modificabili :

  • abitudine al fumo: i danni provocati a livello dei vasi sanguigni sono lo stato infiammatorio, aumento della permeabilità e riduzione della capacità portante capillare, aumentata aggregazione piastrinica, aumentato rischio di ipertensione arteriosa, aumentato rischio di aterosclerosi
  • stile di vita e abitudini alimentari scorrette: associate all’obesità e sovrappeso, eccesso/abuso di alcol e droghe, sedentarietà e ridotta attività fisica, il loro effetto si traduce per aumento dell’incidenza delle malattie cardiocircolatorie, soprattutto ipertensione arteriosa e incidenti ischemici maggiori
  • diabete: il diabete di tipo 1 aumenta il rischio di malattie coronariche, mentre il diabete di tipo 2 è più spesso associato a obesità e aterosclerosi con aumento del rischio globale di ictus 
  • sindrome metabolica e dislipidemie: i singoli componenti della sindrome metabolica (obesità addominale, ipertrigliceridemia, bassi livelli di colesterolo HDL, ipertensione arteriosa, iperglicemia) aumentano il rischio cardiovascolare per via dei processi intrinseci come l’insulino-resistenza, l’iper-coagulabilità del sangue, la disfunzione endoteliale, lo stato pro-infiammatorio
  • fattori dell’ambiente socio-familiare e legati al disequilibrio nell’accesso alle cure socio-sanitarie: con particolare segnale sullo stress socio-psicologico e lavorativo, sul livello culturale ed economico, sulle barriere culturali e linguistiche
  • disturbi del sonno, ansia e depressione: è stato ampiamente dimostrato il nesso diretto tra i disturbi come mancanza cronica di riposo, insonnia, depressione, ansia, attacchi di panico e il rischio aumentato delle malattie cardiovascolari (come la cardiomiopatia di Tako-Tsubo – la ‘’sindrome di crepacuore’’)
  • altri fattori (terapie ormonali sostitutive,  malattie croniche degenerative ecc)
  • ipertensione arteriosa: ”L’elevata pressione del sangue nelle arterie (≥ 140/90 mmHg) è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ed è molto diffuso nella popolazione. Secondo l’indagine Multiscopo dell’ISTAT relativa all’anno 2019, in Italia il 17,9% della popolazione totale (17,3% maschi e 18,5% femmine) è affetta da ipertensione arteriosa, con prevalenza che aumenta progressivamente all’aumentare dell’età fino a raggiungere il 53,6% (50,1% maschi e 56% femmine) oltre i 74 anni. Una recente indagine ha messo in evidenza che circa il 37% della popolazione italiana adulta (dalla terza decade di vita in poi) è affetta da ipertensione arteriosa, con una prevalenza di ipertensione nota dopo i 60 anni di età pari al 48.6%. Il 63.1% degli stessi ipertesi ha un rischio cardiovascolare tra il moderato e il molto elevato. La prevalenza di ipertensione arteriosa nella popolazione di età superiore ai 60 anni è tendenzialmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini.” (https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3128_allegato.pdf)

 

L’esame del Holter pressorio entra a far parte dei programmi di prevenzione primaria e secondaria delle MCV, come indagine standard avanzata, per

— individuare precocemente (anche in assenza di segni e sintomi) l’eventuale presenza di ipertensione primaria o secondaria o di ipotensione arteriosa

—  monitorare l’andamento della condizione patologica in corso o pregressa

Per fare l’esame del HOLTER PRESSORIO 24H a Udine, l’Ambulatorio Pelizzo pone a disposizione degli utenti il reparto Telecardiologia in collaborazione con Cardio Online: le prenotazioni sono aperte tutti i giorni da lunedì a venerdì ed i referti sono pronti in 24h dalla registrazione in piattaforma digitale.