Il fisioterapista è il professionista sanitario altamente qualificato, specializzato in prevenzione, trattamento, cura e riabilitazione di pazienti che soffrono di patologie a livello muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Il profilo del Fisioterapista è quello del ‘’operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita(AIFI-Assoc.Italiana Fisioterapia)
Cosa fa il Fisioterapista?
In riferimento alla diagnosi e indicazioni mediche ed in base alle proprie competenze, il Fisioterapista
elabora, anche in équipe multidisciplinare, e definisce il programma di riabilitazione per il paziente
svolge attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disfunzionalità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali
svolge attività didattica e consulenza professionale presso i servizi e strutture sanitarie dove c’è necessità delle sue competenze professionali
verifica lo stato ed il grado di corrispondenza tra il metodo riabilitativo in atto e l’obiettivo di recupero delle funzioni sottoposte alla terapia
la formazione di base del fisioterapista può essere integrata con indirizzi di specializzazione nel settore della psicomotricità e della terapia occupazionale:
la specializzazione in psicomotricità permette al fisioterapista di svolgere anche l’assistenza riabilitativa sia psichica che fisica di soggetti in età evolutiva con deficit neurosensoriale o psichico;
la specializzazione in terapia occupazionale‘’consente al fisioterapista di operare anche nella traduzione funzionale della motricità residua, al fine dello sviluppo di compensi funzionali alla disabilità, con particolare riguardo all’addestramento per conseguire l’autonomia nella vita quotidiana, di relazione (studio-lavoro-tempo libero), anche ai fini dell’utilizzo di vari tipi di ausili in dotazione alla persona o all’ambiente’’ (AIFI).
Le attività del fisioterapista si possono applicare a patologie di tipo ortopedico, neurologico, oncologico, cardiorespiratorio, viscerale e reumatologico; le patologie trattate possono essere innate o acquisite e riguardano pazienti di tutte le età ed in tutte le fasi della vita.
Quali sono le aree di intervento del Fisioterapista?
ll fisioterapista mette in atto, dopo attenta valutazione funzionale, attività dirette alla promozione della salute, prevenzione, cura e riabilitazione in tutte le fasce di età in ambito:
ortopedico nella gestione di
dismorfismi correlati alla postura (prevenzione e correzione),
reumatologico nella cura delle condizioni patologiche del sistema osteo-scheletrico e dei tessuti connettivi annessi, inclusa la terapia del dolore (artriti, artrosi, reumatismo poliarticolare cronico, altre malattie dell’apparato locomotore)
neurologico nella gestione di patologie neurologiche congenite, acquisite e/o degenerative in tutte le fasce di età, dalle sofferenze neonatali fino agli esiti di lesioni acute e croniche del cervello, del midollo e del sistema nervoso periferico;
terapia del dolore cronicodi ogni tipologia (neuropatico, viscerale, muscolare o scheletrico); come ad es. fibromialgia, distonie neuromotorie, morbo di Parkinson ed a.)
della funzione respiratoria nei disturbi respiratori e polmonari acuti e cronici, nella prevenzione delle riacutizzazioni e dopo chirurgia maggiore polmonare o addominale;
cardiologico nelle patologie cardiache acute e croniche e dopo interventi di cardiochirurgia; nelle patologie vascolari arteriose o venose
oncologico sin dall’inizio del percorso di cura, nella prevenzione e rieducazione degli esiti della malattia oncologica e nella terapia del dolore;
pediatrico nella prevenzione delle alterazioni morfologiche a carico del sistema scheletrico correlate allo sviluppo neuromotorio e nella gestione degli esiti di patologie neurologiche genetiche o acquisite in ambito neonatale e pediatrico;
veno-linfatico nella gestione post- interventi chirurgici e nelle patologie congenite od acquisite del sistema venoso e linfatico
Chi si può rivolgere al Fisioterapista?
Le attività del fisioterapista si possono applicare a patologie di tipo ortopedico, neurologico, oncologico, cardiorespiratorio, viscerale e reumatologico; le patologie trattate possono essere acute o croniche, innate o acquisite e riguardano pazienti di tutte le età ed in tutte le fasi della vita.
Gli interventi più richiesti del Fisioterapista riguardano i disturbi dell’apparato muscolare e dello scheletro
mal di schiena, lombalgie, sciatalgie, ernie del disco
riabilitazioni post-intervento e post-impianto di protesi
artrosi, artrite, reumatismo poliarticolare
Ogni cittadino può rivolgersi al fisioterapista, sia tramite SSN che in regime privato con diverse modalità dettate dalle normative in vigore, per poter beneficiare delle cure più idonee alla sua condizione fisiopatologica.
per tutti i dettagli e per prenotare non esitate a contattarci in Ambulatorio.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.