Il fisioterapista è il professionista sanitario altamente qualificato, specializzato in prevenzione, trattamento, cura e riabilitazione di pazienti che soffrono di patologie a livello muscolo-scheletrico, neurologico o viscerale.
Il profilo del Fisioterapista è quello del ‘’operatore sanitario in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita (AIFI-Assoc.Italiana Fisioterapia)
Cosa fa il Fisioterapista?
In riferimento alla diagnosi e indicazioni mediche ed in base alle proprie competenze, il Fisioterapista
Le attività del fisioterapista si possono applicare a patologie di tipo ortopedico, neurologico, oncologico, cardiorespiratorio, viscerale e reumatologico; le patologie trattate possono essere innate o acquisite e riguardano pazienti di tutte le età ed in tutte le fasi della vita.
Il Fisioterapista possiede le competenze e la professionalità che permettono di definire e concordare un programma di lavoro individualizzato, mirato per risolvere e/o contenere il problema di salute in modo adeguato ed per supportare la persona in tutte le fasi della vita con interventi di promozione della salute, prevenzione, cura, riabilitazione e trattamento del dolore (palliazione).
Il fisioterapista esegue la valutazione e la presa in carico di un disturbo funzionale con l’utilizzo di metodi e tecniche di istruzione, rieducazione, mantenimento e miglioramento delle funzioni neurologiche e motorie.
Il fisioterapista promuove lo stato di buona salute anche tramite l’istruzione e l’addestramento delle persone che hanno in cura la persona malata.
Il fisioterapista è molto spesso coinvolto nelle iniziative di prevenzione di patologie lavoro-correlate e nella promozione del buono stato di salute dei cittadini.
Il fisioterapista è una delle figure centrali nella sfera dello sport per gli atleti sia professionisti che amatoriali, per la cura degli eventi traumatici e la prevenzione di ricadute in ordine di consentire un rapido recupero e reintegro nell’attività competitiva.
Il fisioterapista è coinvolto nelle attività di continuità assistenziale e nella terapia del dolore acuto o cronico al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile e di dignità del paziente.
ll fisioterapista mette in atto, dopo attenta valutazione funzionale, attività dirette alla promozione della salute, prevenzione, cura e riabilitazione in tutte le fasce di età in ambito:
Ogni cittadino può rivolgersi al fisioterapista, sia tramite SSN che in regime privato con diverse modalità dettate dalle normative in vigore, per poter beneficiare delle cure più idonee alla sua condizione fisiopatologica.
In linea di massima, il percorso fisioterapico si svolge in 3 fasi corrispondenti alle tre principali attività che il fisioterapista mette in atto dalla presa in carico del paziente fino allo svolgimento della seduta terapeutica.
La prima fase: valutazione e diagnosi fisioterapica
Il fisioterapista valuta le condizioni fisiche del paziente per individuare le cause dei sintomi e segni clinici, utilizzando test per la mobilità osteo-articolare, forza muscolare, funzioni neurologiche e cognitive, valutazione posturale.
La seconda fase. sviluppo del percorso personalizzato di cura
Dopo la valutazione, il fisioterapista stila – se necessario, collaborando con il medico specialista – un piano riabilitativo personalizzato, studiato in base alle esigenze ed al quadro clinico del paziente, per poter raggiungere gli obiettivi di riabilitazione e recupero.
La terza fase: lo svolgimento della seduta terapeutica
Il piano riabilitativo può prevedere, per ogni caso clinico in parte, uno o più tipi di terapia:
La fisioterapia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle persone affette da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neurologico, muscoloscheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia elettromedicale, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altro.
Sin dall’antichità erano conosciute ed utilizzate tecniche di massaggio, manipolazione articolare e muscolare, idroterapia per migliorare la motricità e ridurre il dolore: i primi cenni di interventi fisioterapici risalgono a Ippocrate e Galeno (V secolo a.c.)
La fisioterapia moderna nasce in Francia (con il medico Clement Joseph Tissot – padre della fisioterapia francese) e in Svezia (con Pehr Henrik Ling, padre della ‘’ginnastica svedese’’ e fondatore del Royal Central Institute of Gymnastics, RCIG).
Nel corso degli anni, la materia di competenza ebbe un incremento forte e sostenuto in tutto il mondo, insieme allo sviluppo della medicina e della scienza in tutte le aree (fisica, chimica, biologia, ingegneria, informatica).
La World Confederation for Physical Therapy (WCPT) – Federazione Mondiale dei Fisioterapisti – è l’organizzazione internazionale che rappresenta i fisioterapisti nel mondo, promuovendo la loro attività professionale. La WCPT è membro della WHPA (Alleanza Mondiale delle Professioni Sanitarie) insieme alle altre organizzazioni che rappresentano gli infermieri, i dentisti e i medici.
In Italia, le basi della professione di fisioterapista furono messe nel 1954 con l’istituzione del primo corso di formazione del ‘’Terapista della riabilitazione’’; e con la nascita nel 1959 dell’Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione – A.I.T.R.
Nel corso degli anni il profilo professionale del fisioterapista si è sviluppato in un percorso inter-disciplinare e multi-direzionale; nel 2002 la AITR diventa AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) e nel 2022 viene istituito l’Ordine dei Fisioterapisti all’interno della Federazione Nazionale degli Ordini della professione sanitaria di Fisioterapia con i 38 Ordini territoriali; una tappa fondamentale per il riconoscimento della professione in tutte le sue dimensioni.
Molto spesso e di regola, il Fisioterapista è una delle figure professionali parti dell’equipe multidisciplinare per la definizione e l’attuazione del programma di riabilitazione e recupero del paziente, insieme agli altri operatori sanitari professionali (medico, infermiere, biologo nutrizionista ed a.)
Ambulatorio Pelizzo, Centro Infermieristico e Prelievi a Udine, amplia il ventaglio di servizi alla salute della persona e pone a disposizione degli utenti il SERVIZIO DI FISIOTERAPIA tutti i giorni da lunedì a venerdì in orario pomeridiano dalle 16.00, su appuntamento in collaborazione con Dr. Daniele Gubiani Fisioterapista e Osteopata a Udine.
Sono altresì disponibili interventi della sfera infermieristica quali iniezioni, prelievi venosi per analisi del sangue, telecardiologia, cateterismo e stomie nonché il servizio NUTRIZIONISTA con la consulenza professionale in ambito della DIETETICA.
Per tutti i servizi alla persona e le prestazioni e servizi infermieristici non esitate a contattarci direttamente in Ambulatorio oppure utilizzare l’Agenda Online , già attiva per poter prenotare comodamente dal cellulare, tablet o dal PC qualsiasi prestazione della sfera della salute con l’Ambulatorio Pelizzo a Udine:
http://prenotazioni.ambulatoriopelizzo.it/
fonti essenziali
Pelizzo centro infermieristico e prelievi sas di Pelizzo Luigi e Soci.
Via Cividale 292 – 33100,Udine
P.IVA 03123800306 – CF PLZLGU70L24C957E