Con il nome di ‘’streptococco’’ viene definito il gruppo dei batteri che si distingue per caratteristiche seguenti:
Non tutti gli streptococchi sono esclusivamente patogeni per l’uomo: molte specie fanno parte del corredo microbico (microbiota ) dell’organismo umano, alcune rimanendo sempre saprofite mentre altre potendo diventare patogene in condizioni ambientali permettenti.
Una prima classificazione degli streptococchi li ha suddiviso in 3 categorie utilizzando la loro capacità emolitica:
Nel 1933, la batteriologa R. Lancefield mette a punto un sistema di classificazione più preciso dei cocchi Gram-positivi, in base all’antigene polisaccaridico C (il polisaccaride C è componente strutturale della parete batterica; è costituito da una molecola complessa detta peptidoglicano con terminazioni che ramificano con amminozuccheri i quali determinano l’antigenicità).
La classificazione Lancefield suddivide gli streptococchi in 20 gruppi, da A a H e da K a V; dallo schema sono esclusi alcuni streptococchi (come S. pneumoniae) perché pur essendo emolitici non esprimono gli antigeni Lancefield (ripartiti in sierogruppi specifici).
I gruppi di streptococchi di maggiore e assoluta rilevanza clinica, per le patologie che determinano, sono
Lo Streptococcus pyogenes è il membro clinicamente più importante del gruppo degli streptococchi beta-emolitici ed è uno degli agenti patogeni più diffusi al mondo; responsabile di diverse patologie nei bambini e adulti, invadendo la cute o le mucose apparentemente intatte e provocando infezioni rapidamente progressive.
In natura, l’organismo umano è il principale ospite per lo streptococco p.; la trasmissione è interumana per via respiratoria attraverso droplets, specie in ambienti affollati, oppure per via cutanea attraverso lesioni della pelle dopo contatto diretto; i batteri possono formare colonia senza provocare la malattia (in questi casi, l’ospite è detto ‘’portatore sano’’).
Le patologie causate da S. beta-emolitici si distinguono in forme acute piogeniche e sequele non suppurative, che possono seguire a distanza di settimane, ma non sono collegate direttamente alla manifestazione acuta iniziale; le infezioni acute interessano cute e mucose:
Lo streptococco di gruppo A beta-emolitico è la causa più frequente di faringite batterica a esordio acuto; con interessamento prevalente della fascia d’età pediatrica – bambini tra i 3 e i 14 anni che si presentano con sintomi acuti quali mal di gola, febbre, faringe iperemica ed essudato tonsillare purulento; sono invece assenti sintomi come tosse, laringite, naso chiuso (i quali se presenti sono indici di altre cause e permettono la diagnosi differenziata).
La scarlattina, malattia prevalentemente infantile, consegue a un’infezione acuta streptococcica (il più delle volte faringite; in alcuni casi, l’infezione primaria può interessare altre zone del corpo); è causata da ceppi di streptococchi di gruppo A produttori di una tossina emolitica che provoca una diffusa colorazione cutanea rosa-rossastra (la quale si sbianca se sottoposta a pressione).
Le infezioni streptococciche (soprattutto se non trattate in maniera corretta e completa) possono evolvere in complicanze tardive e sequele non suppurative tra le quali le più importanti dal punto di vista clinico sono:
Infezioni gravi da streptococco beta-emolitico di gruppo A comprendono setticemia, sepsi puerperale (ad oggi praticamente eradicata nei Paesi occidentali), shock settico, empiema: patologie infettive molto gravi a esito anche fatale, che necessitano di interventi terapeutici decisi e immediati.
Tra i fattori di rischio per le infezioni da streptococco beta-emolitico A si contano le patologie preesistenti: malattie cardiovascolari e renali, patologie croniche respiratorie, malattie autoimmuni e distress immunologico (tra cui la psoriasi), diabete.
Si sospetta una faringite batterica causata da streptococco beta-emolitico A quando sono presenti sintomi e segni clinici come
In presenza di sintomi e segni clinici persistenti/ricorrenti per più di 3-5 giorni il medico potrà indicare di eseguire un test diagnostico rapido per lo streptococco beta-emolitico A: il tampone rapido faringeo specifico, facile da effettuare e con risultato pressoché immediato.
Qual è il principio alla base dei test diagnostici?
La maggior parte dei test attualmente disponibili sfrutta metodiche immunocromatografiche: si presentano con una micropiastra (cassetta) a due zone lineari, una di controllo ed una intrisa di reagenti con specifici anticorpi per antigeni Strep A; durante il test, il campione estratto dal tampone viene in contatto con il reagente contenente gli anticorpi specifici Strep A permettendo di evidenziare l’eventuale presenza degli antigeni.
Come si esegue il test?
Il test si esegue su campione di essudato faringeo raccolto utilizzando un bastoncino cotonato abbastanza lungo da poter raggiungere il fondo della gola senza toccare la lingua, le pareti o le mucose del cavo orale; i risultati sono immediati (5-15minuti, in funzione del tipo di test).
Il test è altamente specifico ma può variare per sensibilità: in pratica, l’esito positivo del test permette la diagnosi immediata mentre un esito negativo dovrebbe essere confermato da ulteriore test microbiologico in coltura su piastre agar-sangue (procedura seguita in clinica soprattutto per i bambini; di solito per gli adulti non viene chiesta la conferma colturale, necessaria solo se in cura viene indicato un antibiotico della classe dei macrolidi).
Il test diagnostico con tampone faringeo per lo streptococco beta-emolitico del gruppo A può essere effettuato in studio medico, in ambulatorio infermieristico oppure direttamente dal paziente a casa propria; l’esecuzione del test in ambulatorio infermieristico presenta il vantaggio assoluto dell’intervento specialistico eliminando gli errori e rischi di falsare i risultati.
Per fare i test diagnostici con tampone faringeo per lo streptococco, sia per bambini che adulti, l’Ambulatorio Pelizzo è disponibile per i cittadini a Udine e dintorni tutti i giorni della settimana da lunedì a sabato su prenotazione: si possono effettuare test diagnostici rapidi per lo streptococco, per il SARS-CoV-2, altri test (cartine rilevanti pH e parametri biologici su urine, test per helicobacter pylori ecc).
Il tampone per lo streptococco può essere richiesto in Ambulatorio Pelizzo con intervento dell’infermiera sia in sede che a domicilio, in orari altamente flessibili da concordare al momento della prenotazione.
Oltre ai tamponi diagnostici rapidi in Ambulatorio Pelizzo a Udine si effettuano prelievi venosi per analisi ed esami del sangue, iniezioni e terapia infusionale, medicazioni, elettrocardiogramma e holter, cateterismo e rettoclisi e tanto altro: per tutte le prestazioni e servizi infermieristici non esitate a contattarci direttamente in Ambulatorio.
fonti essenziali
msdmanuals.com
researchgate.net
Pelizzo centro infermieristico e prelievi sas di Pelizzo Luigi e Soci.
Via Cividale 292 – 33100,Udine
P.IVA 03123800306 – CF PLZLGU70L24C957E