TRANSAMINASI GOT E GPT

INDICE

  1. COSA SONO LE TRANSAMINASI GOT (AST) E GPT (ALT)?
  2. PERCHE’ SI MISURANO CON LE ANALISI DEL SANGUE?
  3. QUALI SONO I VALORI NORMALI, ALTI E BASSI?
  4. IL FEGATO E LA FUNZIONE EPATICA-BILIARE

   Le TRANSAMINASI GOT e GPT: definizione e funzioni

Le TRANSAMINASI – o AMINOTRANSFERASI – sono enzimi che fanno parte della classe delle transferasi, in particolare enzimi deputati alla transaminazione (reazione catabolica di trasferimento di gruppi aminici –gruppi NH2 – da un aminoacido a un chetoacido). 

Le reazioni di transaminazione hanno luogo partendo da aminoacidi per formare altri aminoacidi e si inseriscono nel gruppo di reazioni biochimiche a catena che coinvolgendo numerose molecole hanno come scopo finale la produzione di sostanze ed energia vitali per le cellule.

Tutte le reazioni di transaminazione sono reversibili e sono catalizzate da un cofattore biochimico: la vitamina B6 (piridossina, una delle vitamine del gruppo B), nella sua forma coenzimatica (il piridossal fosfato). 

Le transaminasi sono enzimi ubiquitari: si trovano in tutti i distretti del nostro corpo e sono particolarmente abbondanti a livello del fegato, dei muscoli (muscolo scheletrico strio), del cuore, del cervello, dei reni; in caso di danni ingenti tissutali e/o d’organo, le transaminasi vengono rilasciate massicciamente nel sangue, motivo per cui eseguendo gli esami del sangue si possono identificare e quantificare le eventuali patologie acute e croniche che interessano questi tessuti ed organi.

Le transaminasi più note e ricercate in laboratorio clinico sono la GOT e la GPT.

GOT (glutammato-ossalacetato transaminasi) o AST(aspartato-aminotransferasi) o transaminasi glutammico-ossalacetica, o SGOT (dall’inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase)

  • si trova abbondante nelle cellule del fegato, cuore ( miocardio) , rene, encefalo, muscolo scheletrico e nei globuli rossi;
  • è fattore di spinta biochimica (catalizzatore) della reazione:
  • aspartato+chetoglutarato><ossalacetato+glutammato
  • questa reazione è importantissima come fase intermedia nel ciclo dell’acido citrico (il ciclo di Krebs, vitale ciclo metabolico nella respirazione cellulare a base di ossigeno)
  • vi esistono due isoforme, cAST (GOT1) nel citoplasma cellulare e mAST (GOT2) nei mitocondri delle cellule

 

 

GPT (glutammato-piruvato transaminasi) o ALT (alanina-aminotransferasi), o SGPT (dall’inglese Serum Glutamic Pyruvic Transaminase)

  • è localizzata per di più nel fegato, in forma libera nel citoplasma delle cellule; e in misura minore nei reni e muscoli
  • è fattore di spinta biochimica (catalizzatore) della reazione :
  • alanina+chetoglutarato><piruvato+glutammato
  • questa reazione è importantissima perché permette ai tessuti di produrre energia utilizzando come fonte gli amminoacidi e ricevendo il glucosio dal fegato anziché producendolo da sé
  • il piruvato prodotto nella reazione viene utilizzato nel processo di gluconeogenesi per la formazione di glucosio che poi riversato nel sangue risulta disponibile ai tessuti ed organi

2. PERCHE’ E QUANDO SI MISURANO CON LE ANALISI DEL SANGUE?

Le transaminasi GOT e GPT vengono comunemente misurate con le analisi ed esami del sangue per

  • stabilire lo stato di salute di organi ed apparati – fegato, reni, cuore, cervello
  • quantificare i danni a carico di questi tessuti, durante e dopo eventi patologici maggiori
  • prevenire e monitorare lo sviluppo patologico nelle malattie metaboliche (diabete, sindromi metaboliche) e nelle patologie infiammatorie ed infettive
  • monitorare gli effetti avversi di epatotossicità dei farmaci

 

Un cenno particolare va dato alla terapia farmacologica con le statine per le dislipidemie (ipertrigliceridemie, iperlipidemie, ipercolesterolemie), le analisi del sangue per GOT e GPT permettendo di verificare la buona tollerabilità della statina in terapia.

In generale, con le analisi del sangue le due transaminasi vengono richieste insieme:

  • la GOT, per rilevare danni ai tessuti del fegato, cuore, muscoli, cervello, reni
  • la GPT, per rilevare danni ai tessuti del fegato e circuito epatico-biliare
  • il rapporto GPT/GOT, come biomarcatore specifico della funzione epatica e aggiuntivo per quantificare il danno epatico

3. QUALI SONO I VALORI NORMALI, ALTI E BASSI DI GOT E GPT?

I valori normali per la GOT sierica sono generalmente compresi tra

  • 8-48 UI/L per gli uomini
  • 8-43 UI/L per le donne

I valori normali per la GPT sierica sono generalmente compresi tra

  • 3-45 UI/L per gli uomini
  • 5-45 UI/L per le donne

con una proporzione media di 1:3;

i valori subiscono variazioni in base all’età e genere, alla presenza di eventuali disturbi funzionali di altri organi, alla terapia farmacologica cronica.

Alti livelli di GOT e GPT possono essere indicatori di patologie quali

  • disturbi del fegato (steatosi, cirrosi epatica, ittero ostruttivo, dànno epatico da farmaci o alcol, disturbi del metabolismo del colesterolo, tumori epatici)
  • disturbi del cuore (infarto, insufficienza cardiaca, aritmie, malattie del circolo cardio-respiratorio, ipertensione arteriosa essenziale) e cardio-cerebro-vascolari (ictus)
  • disturbi muscolo-scheletrici (miosite, distrofia muscolare, traumi)
  • pancreatite
  • diabete
  • sindromi metaboliche e obesità/sovrappeso
  • malattie infiammatorie croniche gastro-intestinali (celiachia, allergie alimentari, colon irritabile, malattia Crohn ecc)
  • malattie infettive virali, batteriche, parassitarie  (mononucleosi, citomegalovirus, herpes zoster, toxoplasmosi ecc)

I valori alti di GOT e GPT  in generale rappresentano un campanello d’allarme per effettuare una visita approfondita: il medico potrà indicare di effettuare esami del sangue approfonditi come l’emocromo con formula leucocitaria, la Gamma GT, la bilirubinemia, la creatininemia, la azotemia e albuminemia, la colinesterasi e la fosfatasi alcalina, il tempo di protrombina ed altro.

Valori più bassi di transaminasi sieriche se leggermente al di sotto del limite soglia possono essere interpretati come variazione fisiologica individuale;  i valori consistentemente e costantemente sotto la soglia possono indicare

— un deficit di vitamina B6 (la forma cofattore, il piridossal-fosfato, senza il quale le transaminasi non si attivano)

— un deficit di vitamina B1 (tiamina, una delle vitamine del gruppo B)

— una riduzione dell’attività metabolica epatica

— una riduzione della massa cellulare attiva epatica

— insufficienza renale o danno renale acuto (uremia); dialisi

diabete (chetoacidosi diabetica)

4. IL FEGATO E LA FUNZIONE EPATICO-BILIARE

Le transaminasi e il fegato: relazioni tra la cellula epatica, il metabolismo del colesterolo e le transaminasi

Il fegato è l’organo chiave per lo svolgimento di funzioni vitali per l’organismo umano:

  • funzioni metaboliche (metabolismo dei grassi, degli zuccheri e delle proteine)
  • funzione detossinante (trasformazione delle sostanze tossiche in molecole semplici ed innocue, eliminazione degli scarti nocivi e tossici)
  • funzioni digestive (formazione ed escrezione di bile, trasformazione dei nutrienti introdotti con gli alimenti)
  • produzione e sintesi di sostanze fondamentali (fattori di coagulazione, urea, immunocomplessi ecc)

 

Le funzioni svolte dal fegato richiedono un massiccio dispendio energetico e la messa in opera di numerosissimi meccanismi di difesa e risparmio; si aggiunge anche il fattore della circolazione prevalentemente venosa (il fegato presenta due sistemi circolatori venosi, quello della vena porta e quello delle vene epatiche tributarie della vena cava inferiore): queste condizioni fanno sì che il fegato sia costantemente esposto a rischio di ipossia cellulare (carenza di ossigeno con compromissione dell’omeostasi tissutale).

Tra le complesse funzioni del fegato quella più dispendiosa è la gestione e metabolizzazione dei grassi: captazione, trasformazione, sintesi, rilascio e ricaptazione delle molecole di lipidi (colesterolo con tutte le sue frazioni, trigliceridi, acidi grassi saturi ed insaturi…).

Livelli costantemente alti di colesterolo e di trigliceridi nel sangue indicano generalmente un eccesso per accumulo di grassi a livello del tessuto epatico, eccesso che può condurre ad una serie di danni a carico della cellula epatica fino alla necrosi della stessa.

Si parla di steatosi epatica quando l’accumulo di grassi all’interno dell’organo comporta un aumento di oltre 5% del peso del fegato stesso: condizione più conosciuta come ‘’fegato grasso’’, rappresenta la conseguenza del sovraccarico funzionale nella sintesi e nello smaltimento di grassi da parte della cellula epatica, come condizione 

  • genetica (le iperlipidemie familiari: ipertrigliceridemia, dislipidemia, ipercolesterolemia stadio I e II; diabete ecc)
  • indotta da fattori esogeni: farmaci in terapia cronica, accumulo di sostanze tossiche a carico dell’epatocita (per abuso), intossicazioni croniche da accumulo (come nel caso dei metalli pesanti).

 

La steatosi epatica è di solito asintomatica e chi ne è affetto ne viene a conoscenza spesso eseguendo esami del sangue di base; come sintomi possono essere presenti sonnolenza postprandiale, sensazione di sconforto localizzato al quadrante destro dell’addome con o senza lieve dolenzia, difficoltà digestive più o meno marcate.

Le analisi del sangue per le transaminasi GOT e GPT fanno parte dell’elenco di esami ematici per la funzione epatica-biliare; e in generale dell’elenco di esami nel controllo di routine dello stato di salute della persona.

In Ambulatorio Pelizzo a Udine si possono effettuare le analisi del sangue per le transaminasi, sia separatamente sia incluse nei pacchetti di analisi ed esami del sangue e correlati – i CHECK UP – personalizzati per fabbisogno individuale.

Inoltre Ambulatorio Pelizzo a Udine propone il pacchetto di analisi CHECK UP EPATICO specifico per la funzione epatica; il CHECK UP comprende

le transaminasi GOT, GPT, GGT

l’emocromo con formula

— bilirubina totale e frazionata

— fosfatasi alcalina

— albumina

Ambulatorio Pelizzo è disponibile per fare analisi ed esami del sangue con prelievo venoso a Udine, sia in sede che a domicilio del paziente, tutti i giorni della settimana da lunedì a sabato, con prenotazione resa ancora più facile in agenda digitale direttamente dal sito web dell’Ambulatorio: per tutte le informazioni non esitate a contattarci.

tutti gli articoli, seguendo il link

Blog-Articoli

fonti essenziali

msdmanuals.com

researchgate.net

 

analisi del sangue per le transaminasi nel check up epatico
analisi del sangue per emocromo e transaminasi in check up epatico