Le TRANSAMINASI GOT e GPT: definizione e funzioni
Le TRANSAMINASI – o AMINOTRANSFERASI – sono enzimi che fanno parte della classe delle transferasi, in particolare enzimi deputati alla transaminazione (reazione catabolica di trasferimento di gruppi aminici –gruppi NH2 – da un aminoacido a un chetoacido).
Le reazioni di transaminazione hanno luogo partendo da aminoacidi per formare altri aminoacidi e si inseriscono nel gruppo di reazioni biochimiche a catena che coinvolgendo numerose molecole hanno come scopo finale la produzione di sostanze ed energia vitali per le cellule.
Tutte le reazioni di transaminazione sono reversibili e sono catalizzate da un cofattore biochimico: la vitamina B6 (piridossina, una delle vitamine del gruppo B), nella sua forma coenzimatica (il piridossal fosfato).
Le transaminasi sono enzimi ubiquitari: si trovano in tutti i distretti del nostro corpo e sono particolarmente abbondanti a livello del fegato, dei muscoli (muscolo scheletrico strio), del cuore, del cervello, dei reni; in caso di danni ingenti tissutali e/o d’organo, le transaminasi vengono rilasciate massicciamente nel sangue, motivo per cui eseguendo gli esami del sangue si possono identificare e quantificare le eventuali patologie acute e croniche che interessano questi tessuti ed organi.
Le transaminasi più note e ricercate in laboratorio clinico sono la GOT e la GPT.
GOT (glutammato-ossalacetato transaminasi) o AST(aspartato-aminotransferasi) o transaminasi glutammico-ossalacetica, o SGOT (dall’inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase)
GPT (glutammato-piruvato transaminasi) o ALT (alanina-aminotransferasi), o SGPT (dall’inglese Serum Glutamic Pyruvic Transaminase)
Le transaminasi GOT e GPT vengono comunemente misurate con le analisi ed esami del sangue per
Un cenno particolare va dato alla terapia farmacologica con le statine per le dislipidemie (ipertrigliceridemie, iperlipidemie, ipercolesterolemie), le analisi del sangue per GOT e GPT permettendo di verificare la buona tollerabilità della statina in terapia.
In generale, con le analisi del sangue le due transaminasi vengono richieste insieme:
I valori normali per la GOT sierica sono generalmente compresi tra
I valori normali per la GPT sierica sono generalmente compresi tra
con una proporzione media di 1:3;
i valori subiscono variazioni in base all’età e genere, alla presenza di eventuali disturbi funzionali di altri organi, alla terapia farmacologica cronica.
Alti livelli di GOT e GPT possono essere indicatori di patologie quali
I valori alti di GOT e GPT in generale rappresentano un campanello d’allarme per effettuare una visita approfondita: il medico potrà indicare di effettuare esami del sangue approfonditi come l’emocromo con formula leucocitaria, la Gamma GT, la bilirubinemia, la creatininemia, la azotemia e albuminemia, la colinesterasi e la fosfatasi alcalina, il tempo di protrombina ed altro.
Valori più bassi di transaminasi sieriche se leggermente al di sotto del limite soglia possono essere interpretati come variazione fisiologica individuale; i valori consistentemente e costantemente sotto la soglia possono indicare
— un deficit di vitamina B6 (la forma cofattore, il piridossal-fosfato, senza il quale le transaminasi non si attivano)
— un deficit di vitamina B1 (tiamina, una delle vitamine del gruppo B)
— una riduzione dell’attività metabolica epatica
— una riduzione della massa cellulare attiva epatica
— insufficienza renale o danno renale acuto (uremia); dialisi
— diabete (chetoacidosi diabetica)
Le transaminasi e il fegato: relazioni tra la cellula epatica, il metabolismo del colesterolo e le transaminasi
Il fegato è l’organo chiave per lo svolgimento di funzioni vitali per l’organismo umano:
Le funzioni svolte dal fegato richiedono un massiccio dispendio energetico e la messa in opera di numerosissimi meccanismi di difesa e risparmio; si aggiunge anche il fattore della circolazione prevalentemente venosa (il fegato presenta due sistemi circolatori venosi, quello della vena porta e quello delle vene epatiche tributarie della vena cava inferiore): queste condizioni fanno sì che il fegato sia costantemente esposto a rischio di ipossia cellulare (carenza di ossigeno con compromissione dell’omeostasi tissutale).
Tra le complesse funzioni del fegato quella più dispendiosa è la gestione e metabolizzazione dei grassi: captazione, trasformazione, sintesi, rilascio e ricaptazione delle molecole di lipidi (colesterolo con tutte le sue frazioni, trigliceridi, acidi grassi saturi ed insaturi…).
Livelli costantemente alti di colesterolo e di trigliceridi nel sangue indicano generalmente un eccesso per accumulo di grassi a livello del tessuto epatico, eccesso che può condurre ad una serie di danni a carico della cellula epatica fino alla necrosi della stessa.
Si parla di steatosi epatica quando l’accumulo di grassi all’interno dell’organo comporta un aumento di oltre 5% del peso del fegato stesso: condizione più conosciuta come ‘’fegato grasso’’, rappresenta la conseguenza del sovraccarico funzionale nella sintesi e nello smaltimento di grassi da parte della cellula epatica, come condizione
La steatosi epatica è di solito asintomatica e chi ne è affetto ne viene a conoscenza spesso eseguendo esami del sangue di base; come sintomi possono essere presenti sonnolenza postprandiale, sensazione di sconforto localizzato al quadrante destro dell’addome con o senza lieve dolenzia, difficoltà digestive più o meno marcate.
Le analisi del sangue per le transaminasi GOT e GPT fanno parte dell’elenco di esami ematici per la funzione epatica-biliare; e in generale dell’elenco di esami nel controllo di routine dello stato di salute della persona.
In Ambulatorio Pelizzo a Udine si possono effettuare le analisi del sangue per le transaminasi, sia separatamente sia incluse nei pacchetti di analisi ed esami del sangue e correlati – i CHECK UP – personalizzati per fabbisogno individuale.
Inoltre Ambulatorio Pelizzo a Udine propone il pacchetto di analisi CHECK UP EPATICO specifico per la funzione epatica; il CHECK UP comprende
— le transaminasi GOT, GPT, GGT
— bilirubina totale e frazionata
— fosfatasi alcalina
— albumina
Ambulatorio Pelizzo è disponibile per fare analisi ed esami del sangue con prelievo venoso a Udine, sia in sede che a domicilio del paziente, tutti i giorni della settimana da lunedì a sabato, con prenotazione resa ancora più facile in agenda digitale direttamente dal sito web dell’Ambulatorio: per tutte le informazioni non esitate a contattarci.
tutti gli articoli, seguendo il link
Blog-Articoli
fonti essenziali
msdmanuals.com
researchgate.net
Pelizzo centro infermieristico e prelievi sas di Pelizzo Luigi e Soci.
Via Cividale 292 – 33100,Udine
P.IVA 03123800306 – CF PLZLGU70L24C957E