Gli elettroliti sono elementi o composti dotati di una carica elettrica quando disciolti nei liquidi (acqua, plasma, sangue); sono presenti nel circuito ematico, nel succo gastrico, urine, feci, altri distretti dell’organismo.
Gli elettroliti hanno ruolo fondamentale
La concentrazione osmotica degli elettroliti è regolata dai reni attraverso i meccanismi di filtrazione, riassorbimento, escrezione renale.
Gli elettroliti sono anche chiamati comunemente ”sali minerali” in quanto presenti largamente nelle formule degli integratori alimentari e nutrizionali per il riequilibrio idrosalino (esempio tipico del Polase).
Gli elettroliti possono avere carica positiva (sono cationi):
oppure negativa (sono anioni)
Na⁺ – LO IONE SODIO
K⁺ – LO IONE POTASSIO (KALIUM, KALIO)
Mg²⁺ – LO IONE MAGNESIO
Ca²⁺ – LO IONE CALCIO
PO₄³⁻ – LO IONE FOSFATO
HCO⁻₃ – LO IONE BICARBONATO
CO₂ + H₂O ↔ H₂CO₃ ↔ HCO₃⁻ + H⁺
Cl⁻ – LO IONE CLORURO
L’equilibrio idro-elettrolitico, o idrosalino, rappresenta il complesso meccanismo con il quale il nostro corpo mantiene costante nel tempo la concentrazione dei soluti (elettroliti) nei suoi liquidi; controllando l’assorbimento, la veicolazione e l’escrezione dei minerali e dell’acqua, in ordine di conservare il volume intra ed extracellulare (osmosi).
Quando si verificano alterazioni del volume d’acqua e delle concentrazioni degli elettroliti si parla di disequilibrio idro-elettrolitico: con sintomi di varia entità, tra i quali
Gli effetti dello squilibrio idrosalino sull’attività del cuore possono essere molto seri: la perdita ingente di potassio (ipokaliemia) o di calcio (ipocalcemia) può comportare alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) e insufficienza cardiaca.
Altrettanto importanti sono gli effetti dello squilibrio idrosalino intenso/acuto a livello muscolare (parestesia, tetania, convulsioni) e neurologico (allucinazioni, convulsioni simil-epilettiche, encefalopatie).
Il pannello elettrolitico come analisi del sangue è molto spesso indicato come esame di routine che fa parte di una valutazione metabolica completa; può anche essere richiesto in condizioni particolari:
In Ambulatorio Pelizzo a Udine si possono eseguire le analisi del sangue per gli elettroliti (pannello elettrolitico) i quali sono presenti insieme all’emocromo anche nei pacchetti standard di esami del sangue – i CHECK UP: cardiologico, sportivo, renale, uomo e donna.
In Ambulatorio Pelizzo a Udine si effettuano prelievi venosi per analisi ed esami del sangue, iniezioni e terapia infusionale, medicazioni, elettrocardiogramma e holter, cateterismo e rettoclisi e tanto altro: per tutte le prestazioni e servizi infermieristici non esitate a contattarci direttamente in Ambulatorio.
fonti essenziali
msdmanuals.com
researchgate.net
Pelizzo centro infermieristico e prelievi sas di Pelizzo Luigi e Soci.
Via Cividale 292 – 33100,Udine
P.IVA 03123800306 – CF PLZLGU70L24C957E