GGT, GAMMA-GT, GAMMA-GLUTAMIL TRANSFERASI: LA DEFINIZIONE
La GAMMA GLUTAMIL TRANSFERASI – o Gamma Glutamil Transpeptidasi – comunemente conosciuta come Gamma-GT, o GGT – è un enzima appartenente alla classe delle transferasi (o transpeptidasi); rappresenta uno dei parametri biochimici più richiesti con le analisi del sangue, nei protocolli di prevenzione e controllo dello stato di salute dell’organismo.
La Gamma-GT è un enzima glicoproteico eterodimerico che catalizza il trasferimento del gruppo funzionale gamma-glutamile all’acqua (idrolisi), ad aminoacidi o peptidi (transpeptidazione); inoltre gioca un ruolo centrale nel metabolismo (sintesi e degradazione) del glutatione (GSH) catalizzando in modo specifico la scissione del legame gamma-glutamilico del glutatione.
La Gamma-GT si trova prevalentemente nel fegato e vie biliari; distribuito anche in molti tessuti e cellule – nell’epididimo, nei fibroblasti, nei linfociti, nei polmoni, nel pancreas, nei reni, nella milza, nel cuore.
La presenza della Gamma-GT sulla superficie delle membrane cellulari è stata evidenziata con prevalenza nei tessuti ad attività secretorie e di assorbimento; con ceno particolare per i reni (dove è stata osservata la più alta attività della GGT, localizzata sulla superficie delle cellule del tubulo contorto prossimale); e per il pancreas (localizzata nelle cellule acinose).
Nel fegato, la Gamma-GT presenta attività estesa a livello delle cellule epiteliali delle vie biliari extraepatiche e dei canalicoli epatici.
La Gamma-GT interviene nei meccanismi di
Nelle analisi del sangue, la Gamma-GT viene richiesta per valutare
La Gamma-GT sierica è di origine epatica: l’attività epatica dell’enzima è regolata dalla concentrazione di acidi biliari liberi e coniugati; diminuisce dopo i pasti normali e aumenta con la digestione prolungata (infatti è più alta in caso di obesità e sovrappeso); risulta normalmente più alta nelle persone con condizione di battito cardiaco (frequenza cardiaca) accelerata..
Gli studi scientifici hanno messo in evidenza l’eterogeneità della GGT sierica, dovuta alla presenza di diverse forme con caratteristiche chimico-fisiche diverse; si ritengono di maggiore rilevanza clinica 4 frazioni (b-,m-, s- ed f-GGT) le quali esprimono singolarmente e complessivamente un significato diagnostico e fisiopatologico per moltissime malattie d’apparato ed organo (come recentemente è stata evidenziata la correlazione tra la frazione b-GGT – rilevata nelle placche aterosclerotiche – e il rischio d’insorgenza di malattie cardiovascolari e del diabete tipo II).
La Gamma-GT risulta essere un parametro biochimico molto sensibile ma poco specifico: i suoi valori sierici vengono influenzati da diversi fattori
I valori normali della GGT sierica sono considerati
con leggere variazioni dovute a peculiarità individuali e da laboratorio a laboratorio (comunque nel range di riferimento standardizzato a livello internazionale).
L’esame della Gamma-GT sierica è usato principalmente per individuare un’alterazione della funzione
Di solito l’analisi della Gamma GT è associata a quella della ALT – alanina aminotransferasi e AST – aspartato aminotransferasi, per avere un quadro più completo della funzionalità epatobiliare.
Valori alti di Gamma-GT nel sangue si riscontrano in casi di
I valori sierici più bassi di GGT generalmente non destano preoccupazioni e sono visti come indice di buona funzionalità del fegato; per valori molto bassi rilevati in modo costante nel tempo il medico può richiedere indagini approfondite per
La Gamma-GT rappresenta un parametro biochimico altamente sensibile per le malattie del fegato, reni, cuore ma è privo di specificità ovvero la sola rilevazione di valori alti di GGT non è indice di una malattia specifica; per avere valenza diagnostica è necessario associare la ricerca di altri parametri, come le transaminasi GOT e GPT, la fosfatasi alcalina, la proteina C reattiva, l’acido urico-uricemia, la bilirubina, le proteine, l’albumina ecc.
L’analisi dei valori sierici di Gamma-GT fa parte dei pacchetti standard di analisi del sangue per:
Ambulatorio Pelizzo a Udine è a disposizione degli utenti per effettuare tutte le analisi del sangue con prelievo venoso, in tutte le aree di prevenzione e cura della salute.
Sono disponibili in area Esami del sangue i pacchetti di analisi del sangue standard e personalizzati: i check up per le funzioni cardiaca, epatica, metabolica, nello sport ed a; per la funzione epatica è proposto il CHECK UP EPATICO su richiesta anche associato ad altre analisi eventualmente indicate dallo specialista.
Inoltre, in Ambulatorio Pelizzo a Udine è disponibile il servizio di consulenza nutrizionale con il Biologo Nutrizionista: su appuntamento, in orari altamente flessibili da concordare al momento della prenotazione.
Per saperne di più e per prenotare tutte le prestazioni e servizi infermieristici non esitate a contattarci direttamente in Ambulatorio oppure utilizzare l’Agenda Online , già attiva per poter prenotare comodamente dal cellulare, tablet o dal PC
http://prenotazioni.ambulatoriopelizzo.it/
articoli correlati
fonti essenziali
msdmanuals.com
researchgate.net
La tachicardia (frequenza cardiaca alta e/o irregolare) è una delle cause più frequenti per le quali le persone si rivolgono al medico per accertamenti: il cosiddetto ”cuore – o nodo – in gola” provoca preoccupazione e paura soprattutto se si presenta spesso e associato ad altri sintomi.
In linea generale, nell’eseguire l’anamnesi del paziente lo specialista – oltre la visita anamnestica iniziale – potrà indicare ulteriori accertamenti con analisi del sangue, esami ed indagini correlati, tra le quali elettrocardiogramma statico o dinamico ( holter cardiaco ).
Presso Ambulatorio Pelizzo – Centro Infermieristico e Prelievi Pelizzo a Udine – è possibile richiedere ed effettuare l’esame diagnostico di secondo livello HOLTER CARDIACO offrendo più alternative, in base all’indicazione medica specialistica:
L’Ambulatorio Pelizzo a Udine in collaborazione con CARDIO ON LINE (https://www.cardioonlineeurope.com/) pone a disposizione degli utenti il reparto TELECARDIOLOGIA, con la possibilità di effettuare gli esami del holter cardiaco indicati dal cardiologo, utilizzando tecnologie e dispositivi avanzati e con refertazione specialistica cardiologica in 24-48ore dal ricevimento dei dati registrati in piattaforma digitale.
Per un controllo approfondito dello stato di salute della persona, all’esame Holter Cardiaco si possono aggiungere gli esami ed analisi del sangue standard e specifici per
— il cuore: CHECK UP CARDIOLOGICO – pacchetto dettagliato di analisi ed esami del sangue per le persone affette da malattie dell’apparato cardio-vascolare e correlate
— lo sportivo: CHECK UP SPORTIVO – pacchetto dettagliato di analisi ed esami del sangue per tutte le persone che praticano attività fisica agonistica e non, a tutti i livelli
articoli correlati:
Pelizzo centro infermieristico e prelievi sas di Pelizzo Luigi e Soci.
Via Cividale 292 – 33100,Udine
P.IVA 03123800306 – CF PLZLGU70L24C957E