Ambualtorio Pelizzo

CHECK UP SUMMER

INDICE

  1. CHECK UP SUMMER: QUALI ANALISI CONTIENE E PERCHE’ FARLO
  2. LE ANALISI DEL SANGUE PER I PARAMETRI BIOLOGICI DI BASE
  3. LE ANALISI DEL SANGUE PER I SALI MINERALI
  4. COME PRENOTARE ED ESEGUIRE LE ANALISI DEL CHECK UP SUMMER

Il CHECK UP SUMMER è un set completo di analisi del sangue ed esame delle urine, volto ad indagare lo stato di salute generale e con un particolare sguardo verso:

  • l’equilibrio idro-elettrolitico e lo stato di idratazione, nell’intento di prevenire i disequilibri salini e la disidratazione
  • il metabolismo e salute cardio-vascolare, per tenere sotto controllo colesterolo, trigliceridi e glicemia, parametri da valutare attentamente durante i mesi estivi e nel cambio di stagione
  • la condizione epatica-biliare e la salute muscolare, per monitorare eventuali affaticamenti dovuti a stress, dieta irregolare, attività fisica intensa
  • le proteine e la vitamina D, da controllare particolarmente durante il caldo estivo e nel periodo immediatamente successivo, per correggere eventuali carenze nutrizionali

 

Il costo del CHECK UP SUMMER è di 36€: tariffa speciale attiva fino al 27 settembre 2025.

 

I test ed analisi del sangue inclusi sono:

Emocromo con formula, Glicemia, Colesterolo totale, Colesterolo HDL e LDL, Trigliceridi, Creatinina, Azotemia, Uricemia, Transaminasi GOT e GPT, Gamma-GT, LDH, Elettroforesi e proteine totali, Elettroliti (sodio, cloro, potassio, magnesio, ferro-sideremia totale, fosforo), Vitamina D3 – 25OH

Esame completo delle urine

Perché eseguire un CHECK UP SUMMER?

Durante i mesi del caldo estivo, il nostro corpo reagisce alle alte temperature mettendo in atto meccanismi fisiologici particolari (tra cui il più importante e quello della termoregolazione) per mantenere in equilibrio la bilancia idrosalina e impedire la disidratazione e la perdita di Sali minerali.

Ciò è correlato direttamente alla buona funzionalità dell’apparato cardiovascolare e del sistema muscolo-scheletrico: la sudorazione intensa e l’accelerazione del respiro che si verificano sotto l’influenza delle alte temperature estive, mettono l’impronta sull’attività cardiaca (con cenno particolare alle variazioni pressori /ipertensione arteriosa, agli episodi di tachi / bradicardia o variazioni della frequenza cardiaca) e sulla funzione muscolare (con cenno particolare sull’affaticamento muscolare, tradotto per crampi, dolori diffusi, stanchezza e debolezza dei muscoli).

Anche il metabolismo si modifica: si può verificare un rallentamento della metabolizzazione dei macronutrienti (con particolare cenno ai lipidi e zuccheri complessi) con una maggior richiesta fisiologica di antiossidanti e cellulo-protettivi (tradotta per la cosiddetta ‘’fame’’ di frutta e verdura fresca a discapito delle pietanze calde/cibo cucinato a base di grassi e proteine animali).

2. LE ANALISI DEL SANGUE PER I PARAMETRI BIOLOGICI DI BASE

Nella prevenzione e controllo dello stato di salute generale, i protocolli standard comportano l’analisi dei parametri biologici di base con particolare attenzione verso le variazioni dei valori che devono rientrare nei limiti dettati dai fattori estrinseci (ambientali – alte temperature, alta umidità atmosferica, posizione e condizioni geografiche – viaggi ecc).

Nel dettaglio, i parametri biochimici inclusi nel CHECK UP SUMMER sono:

EMOCROMO CON FORMULA (ESAME EMOCROMOCITOMETRICO)

  • l’emocromo con conta (formula) leucocitaria è l’esame del sangue più richiesto in assoluto in quanto è indice qualitativo e quantitativo della composizione del sangue relativa alla parte corpuscolata: i globuli bianchi, i globuli rossi, le piastrine

tutto su emocromo: link all’articolo

GLICEMIA

  • la glicemia rappresenta il valore del glucosio nel sangue
  • i valori normali, a digiuno: tra i 60 e i 99 mg/dl
  • dopo i pasti questo valore può salire fino ai 130 -150 mg/dl, in relazione anche a quanti carboidrati abbiamo assunto durante il pasto
  • i valori-soglia indicanti la condizione di pre-diabete o diabete:
    • misurazione in qualsiasi momento della giornata con valori uguali o maggiori di 200mg/dL e misurazione a digiuno con valori tra 100 e 125mg/dL
    • valore dell’emoglobina glicata (HbA1c) è uguale o maggiore di 6.45%

di più su glicemia: link all’articolo

 

COLESTEROLO TOTALE E LE FRAZIONI HDL, LDL

  • la colesterolemia rappresenta il valore del colesterolo totale circolante nel sangue
  • valori normali del colesterolo totale negli adulti sono compresi tra 140 e 200mg/dL;
  • il tetto massimo è più basso (sotto 190mg/dL) per le persone considerate ad alto rischio di sviluppo delle malattie cardio-cerebro-vascolari, affette da diabete ,  sindrome metabolica,  condizione di obesità/sovrappeso
  • misurati a digiuno, i valori-soglia indicanti ipercolesterolemia sono
    • valore uguale o maggiore di 240mg/dL per il colesterolo totale e
    • valore uguale o maggiore di 100-130mg/dL per la frazione LDL
  • per il colesterolo LDL, non sono stati individuati livelli minimi di LDL sotto i quali si annulla il rischio di sviluppo delle malattie: a valori più bassi si associa, costantemente, un rischio più basso (il concetto ‘’the lower, the better’’)

di più su colesterolo totale e le frazioni HDL e LDL: link all’articolo

 

TRIGLICERIDI

  • la trigliceridemia rappresenta il valore totale dei trigliceridi nel sangue
  • i valori normali a digiuno sono compresi tra 50 e 150 mg/dL (alcuni autori riportano 170mg/dL)
  • sopra i valori di 200mg/dL, si parla di ipertrigliceridemia
  • l’aumento dei trigliceridi nel sangue è determinato da fattori genetici (dislipidemia familiare, ipertrigliceridemia endogena, deficit familiare di lipasi lipoproteica) e/o fattori modificabili (regime alimentare errato ricco in grassi saturi, patologie compresenti, alcuni farmaci in terapia cronica)

di più su trigliceridi: link all’articolo

 

TRANSAMINASI

sono enzimi della grande famiglia delle transferasi, deputate alla conversione degli amminoacidi

  • GOT (glutammato-ossalacetato transaminasi) o AST(aspartato-aminotransferasi), è un enzima localizzato nei mitocondri delle cellule del fegato, miocardio, rene, encefalo, muscolo scheletrico;
    • i valori normali sono considerati 8-48 UI/L per l’uomo e 8-43 UI/L per la donna
  • GPT (glutammato-piruvato transaminasi) o ALT (alanina-aminotransferasi) localizzata per di più nelle cellule del fegato, in forma libera nel citoplasma
    • i valori normali sono considerati 7-55 UI/L per gli uomini e 7-45 UI/L per le donne
  • valori alti di GOT e GPT si riscontrano in caso di diabete, obesità e sovrappeso, infezioni ed infiammazioni croniche, disturbi cronici intestinali; in generale rappresentano un segnale d’allarme per effettuare approfondimenti
  • GGT (gamma-glutamil-transferasi; gamma-glutamil-transpeptidasi) o gamma-GT, localizzata a livello epato-biliare, pancreatico, renale
    • i valori normali medi sono considerati 8-69 UI/L per gli uomini e 5-55 UI/L per le donne
    • valori alti di GGT possono indicare una patologia epatico-biliare, pancreatica, gastro-intestinale; alcolismo; sono valutati insieme alla fosfatasi alcalina per la diagnosi differenziata delle patologie delle ossa

di più su transaminasi GOT e GPT: link all’articolo

di più su transaminasi GGT: link all’articolo 

CREATININA e-GFR

  • la creatininemia rappresenta il valore della creatinina nel sangue ed è considerata indice della funzionalità renale
  • i valori normali sono considerati 0,6-1,2 mg/dL per gli uomini e 0,5-0,95mg/dL per le donne
  • l’indice della creatinina viene usato anche per calcolare il e-GFR (estimated glomerular filtration rate) parametro ritenuto più utile nella valutazione del danno renale
  • valori più alti di creatininemia sono indice di riduzione della capacità filtrante dei reni e si verificano nelle patologie renali acute e croniche, l’ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari, diabete e sindromi metaboliche ed a.;
  • i valori della creatininemia sono fisiologicamente più alti nello sportivo

di più sulla creatinina: link all’articolo

 

ACIDO URICO (URICEMIA)

  • l’uricemia rappresenta il valore dell’acido urico circolante nel sangue, è indice del grado di stress ossidativo cellulare e di infiammazione dei tessuti ed è un parametro da valutare per la funzione cardiovascolare, renale ed epatica
  • i valori normali sono considerati 2,0-7,0 mg/dL per gli uomini e 1,5-5 mg/dL per le donne
  • valori alti di acido urico si riscontrano nell’insufficienza renale e danno renale acuto e cronico, le malattie cardiovascolari e l’ipertensione arteriosa, diabete, sindrome metabolica e obesità

 di più su acido urico: link all’articolo

ELETTROFORESI PROTEICA

  • l’elettroforesi proteica è un esame svolto a indagare sulle proteine presenti nel sangue, si basa su una metodica di laboratorio che permette di separare le varie proteine sfruttando la loro massa e carica elettrica
  • nell’esame di elettroforesi proteica si indagano la albumina e le globuline: alfa (1 e 2), beta (transferrina, complemento C3), gamma (le immunoglobuline, paraproteine)
  • i risultati vengono redatti sia in forma numerica che grafica
  • l’interpretazione dei risultati si basa su modelli standard per ogni sottoinsieme delle proteine indagate ( ad esempio la sezione gamma delle proteine sieriche, che indica la quantità degli anticorpi in circolo)

 

LATTATO-DEIDROGENASI LDH

  • la LDH è un enzima del gruppo delle ossidoreduttasi; si presenta con 5 isoforme ed è ubiquitario nel nostro corpo, particolarmente concentrato nei muscoli, cuore, fegato, reni, polmoni; anche nel pancreas, milza, tiroide, linfonodi
  • questo enzima catalizza la reazione reversibile della conversione del NADH utilizzando il piruvato, in NAD con formazione di lattato
  • i valori cosiddetti normali sono 80-300 UI/L (in realtà sono diversi per genere e per fascia d’età, la valutazione è più complessa e comprende i rapporti tra le varie isoforme)
  • il LDH è utile per valutare la presenza di danni d’organo e di tessuto sia acuto che cronico (patologie del cuore, dei reni, muscolari, tumorali ecc)

 

FERRO TOTALE – SIDEREMIA

  • rappresenta la quota del ferro presente nel circolo sanguigno, cioè quello legato alla sua proteina di trasporto, la transferrina; ha una grande variabilità, in base a molteplici fattori legati a età e genere, status fisiopatologico, alimentazione, ritmo circadiano (sono state riscontrate variazioni importanti in base al momento della giornata, fino al 50% nell’arco delle 24h: con pico massimo al mattino e successiva diminuzione nel tardo pomeriggio).
  • I valori normali sono di circa

— 70-170 mcg/dL per l’uomo,

— 50-150 mcg/dL per la donna,

— meno del 100mcg/dL nel bambino e nell’anziano

 

VITAMINA D3-25OH

  • la vitamina D3-25OH (di-3-idrocolecalciferolo) è la forma biologicamente attiva del calciferolo; rappresenta una delle vitamine essenziali per il corpo umano, con ruoli determinanti nell’omeostasi del tessuto osseo, nelle difese immunitarie, nella regolazione ormonale (con focus per le donne in menopausa)
  • valori ottimali di vitamina D3-25OH nel sangue sono considerati 20-40ng/mL
  • per valori di 25(OH)D < 20 ng/mL è giustificato l’inizio della supplementazione di vitamina D (fonte: AIFA)

3. LE ANALISI DEL SANGUE PER I SALI MINERALI

Gli elettroliti – comunemente chiamati anche ”sali minerali” – sono elementi o composti dotati di una  carica elettrica quando disciolti nei liquidi (acqua, plasma, sangue); sono presenti nel circuito ematico, nel succo gastrico, urine, feci, altri distretti dell’organismo.

Gli elettroliti hanno ruolo fondamentale

  • nella regolazione e mantenimento dell’equilibrio acido-base
  • nella regolazione e mantenimento dell’equilibrio idrico
  • nella buona funzionalità nervosa e muscolare

     

Nel CHECK UP SUMMER si valutano gli elettroliti sodio, potassio, cloro-ione cloruro, magnesio, fosfato.

 Na – LO IONE SODIO 

  • è il catione più importante nell’organismo umano: si trova in tutti i liquidi biologici, all’interno delle cellule e in grandi quantità nel liquido extracellulare
  • viene introdotto nel nostro corpo con gli alimenti (in primis con il sale da cucina – il cloruro di sodio)
  • ha ruolo vitale nella regolazione e mantenimento del volume idrico intra ed extracellulare e della pressione osmotica 
  • svolge l’azione di equilibrare la bilancia idro-osmotica nel metabolismo idrico corporeo, fondamentale per il controllo del volume cellulare e per mantenere la fisiologica funzionalità delle membrane (eccitabilità di membrana, essenziale per tutte le cellule per permettere lo scambio di energia, acqua e nutrienti)
  • fa parte della cosiddetta pompa elettrolitica: il flusso continuo in entrata ed uscita dalle cellule, regolato tramite un meccanismo consumatore di energia detto pompa Na+/K+/ATPasi
  • i valori sierici di Na+ – natriemia, sodiemia – considerati normali sono 135-148mmol/L
  • l’eccesso extracellulare è espulso con le urine tramite meccanismi biochimici/ormonali quali la produzione centrale e rilascio nei reni di ormoni sodio-modulatori tipo vasopressina, aldosterone, peptidi natriuretici
  • l’eccesso di Na+ dato dalla sua insufficiente escrezione è conosciuto con il nome di ritenzione idrosalina (sodio-ritenzione) e si traduce per la comparsa di edemi e gonfiori periferici o diffusi di varia entità

 

K – LO IONE POTASSIO (KALIUM, KALIO) 

  • è presente in tutti i liquidi biologici del nostro corpo ed è il principale catione nel liquido intracellulare; presente in alte concentrazioni anche nel succo gastrico;
  • è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base, per la buona funzionalità dei muscoli e del cuore
  • all’interno delle cellule svolge attività simili a quelle del sodio nei liquidi extracellulari: regolazione del volume e dell’osmosi intracellulare, equilibrio acido-base; fa parte (come il sodio) della pompa elettrolitica
  • i valori normali nel sangue (potassiemia, kaliemia) sono considerati 3.5 – 5mmol/L
  • nell’organismo viene introdotto con gli alimenti (soprattutto frutta fresca e secca, verdura, legumi)
  • l’eccesso viene eliminato a livello renale in modo da mantenere i suoi livelli nel sangue in stretto equilibrio (tramite un meccanismo ormonale che coinvolge l’aldosterone): variazioni troppo alte (iperkaliemia) o troppo basse (ipokaliemia) provocano disturbi cardiaci, respiratori, muscolari, renali

 

Mg² – LO IONE MAGNESIO 

  • è considerato un macroelemento in quanto presente in grandi quantità nel nostro corpo; 
  • come minerale è presente soprattutto a livello dello scheletro – il 50-60% del totale (dove insieme al calcio e al fosforo forma l’idrossiapatite, la molecola alla base della struttura ossea); nei tessuti molli (il 38-40%)
  • come forma ionizzata è presente solo in piccolissima parte (1-2%) nel sangue e nei liquidi extracellulari
  • è un minerale ‘’lento’’: il suo assorbimento intestinale può impiegare fino a 4ore dall’assunzione
  • i valori normali di magnesio nel sangue (magnesiemia) sono considerati 0,7-0,95mmol/L
  • nel nostro organismo viene introdotto con gli alimenti (vi è presente in tutti e soprattutto nelle verdure e ortaggi a foglia verde, cereali integrali, legumi, frutta secca, fibre vegetali, frutta fresca-banane, carne, latte e formaggi)
  • svolge azioni vitali per il corpo umano: come cofattore enzimatico nelle reazioni metaboliche e di sintesi di sostanze essenziali (proteine, DNA, glutatione); richiesto nel tono e l’equilibrio neuro-muscolare, nella buona funzione di tutta la muscolatura, nello sviluppo e rinnovo della struttura ossea, nel controllo della glicemia, nell’equilibrio pressorio e mantenimento della fisiologica pressione arteriosa
  • fa parte della pompa elettrolitica dove svolge azione antagonista a quella del calcio, mantenendo in equilibrio il flusso in entrata e uscita cellulare di quest’ultimo (vitale per la funzione del muscolo cardiaco)
  • l’eccesso di magnesio viene eliminato per via renale (ma è comunque una rara condizione in quanto il corpo umano ne ha bisogno in grandi quantità)

 

PO₄³⁻ – LO IONE FOSFATO 

  • rappresenta il composto principale del fosforo – elemento primario nell’organismo umano
  • si ritrova prevalentemente nelle ossa (circa 85%), in forma non ionizzata, e una piccola parte in forma ionizzata nei liquidi intracellulari
  • partecipa ai meccanismi di mantenimento dell’equilibrio acido-base, ai processi metabolici con produzione/rilascio di energia, alla respirazione cellulare, alla formazione di denti e ossa e alla crescita e sviluppo generale dell’organismo
  • viene utilizzato nella sintesi delle molecole strutturali e funzionali del nostro corpo (lipidi di membrana, mediatori biochimici, DNA…)
  • i valori normali del fosfato nel sangue (fosfatemia) sono considerati 1-1.5mmol/L
  • viene assunto con gli alimenti (latte e derivati, uova, cacao e cioccolata)
  • il suo eccesso è eliminato con le urine (e in piccola parte con le feci); come per tutti gli elettroliti, a livello renale si attuano meccanismi per regolarne il flusso in entrata ed uscita e mantenere l’omeostasi
  •  

Cl – LO IONE CLORURO

  • come il sodio, è presente in tutti i liquidi intra ex extracellulari ed è l’anione più abbondante nel plasma sanguigno
  • si trova maggiormente nel liquido extracellulare (il 70% del suo totale) e il resto è distribuito nelle ossa e denti, nel tessuto connettivo e nel liquido intracellulare (citoplasma)
  • nell’organismo umano viene introdotto con gli alimenti e principalmente con il sale da cucina (sodio cloruro)
  • i valori normali dello ione Cl⁻ nel sangue sono generalmente considerati 100-110mmol/L
  • lo ione cloruro segue la biochimica del sodio nella regolazione del volume plasmatico e l’equilibrio acido-base, con l’unica differenza che nel caso di uno squilibrio acido-base acuto (vomito e diarrea intensi e prolungati; perdita ematica importante) la sua concentrazione nel sangue varia indipendentemente da quella del sodio, per poter agire da tampone
  • svolge inoltre ruolo importante nella regolazione della pressione arteriosa e nella trasmissione dell’impulso nervoso; nel mantenimento dell’eccitabilità di membrana cellulare
  • sotto forma di acido cloridrico viene prodotto e rilasciato nel succo gastrico e gioca ruolo essenziale nella macerazione e digestione degli alimenti nonché per neutralizzare i patogeni ingeriti
  • fa parte della pompa elettrolitica: una sua riduzione nel plasma comporta ipovolemia, alcalosi metabolica, incremento dell’escrezione di potassio con le urine
  • il suo eccesso viene espulso con le urine, come avviene per il sodio; la concentrazione nel sangue cala lievemente subito dopo i pasti, per via dell’aumento della concentrazione di succo gastrico nello stomaco, necessario per la digestione del cibo

4. COME PRENOTARE E COME ESEGUIRE LE ANALISI DEL CHECK UP SUMMER

IL CHECK UP SUMMER è disponibile in Ambulatorio Pelizzo a Udine su prenotazione tutti i giorni della settimana, da lunedì a sabato dalle 07.30 alle 10.30, su base di prelievo venoso e raccolta del campione delle urine.

Le analisi del sangue e l’esame delle urine vengono svolti nei Laboratori Bianalisi, leader nazionale nell’ambito delle analisi biochimiche-cliniche.

Prenotare è semplice: basta contattare l’Ambulatorio Pelizzo, al telefono o via mail, per prendere accordi sul giorno e ora preferiti.

Per effettuare le analisi, è necessario osservare un digiuno di almeno 8ore (con particolare attenzione ai cibi ricchi di grassi e zuccheri complessi, nella giornata precedente al prelievo); se durante il periodo di digiuno si avverte sete, è possibile bere 1-2 bicchieri d’acqua.

Per informazioni dettagliate sulla raccolta del campione di urine: leggi l’articolo al link ESAME URINE

Il costo del CHECK UP SUMMER è di 36€: tariffa speciale attiva fino al 27 settembre 2025.

In Ambulatorio Pelizzo a Udine si possono eseguire tutte le analisi del sangue ed esami indicati dallo specialista prescrittore; sono altresì disponibili pacchetti standard e specifici per la prevenzione e controllo della salute, come i CHECK UP: formulati per indagare in modo approfondito e mirato per ogni fabbisogno individuale dei pazienti.

In Ambulatorio Pelizzo a Udine si effettuano prelievi venosi per analisi ed esami del sangue,  iniezioni e terapia infusionale, medicazioni, elettrocardiogramma e holter, cateterismo e rettoclisi e tanto altro: per tutte le prestazioni e servizi infermieristici non esitate a contattarci direttamente in Ambulatorio.

articoli correlati

Check Up Base e Plus

Elettroliti: le analisi del sangue

fonti essenziali

Bianalisi.it

msdmanuals.com

researchgate.net

check up summer analisi del sangue con Bianalisi
Check Up Summer in Ambulatorio Pelizzo a Udine